Di seguito sono schematizzate tipologie, cause e conseguenze dell'ipocausia, ovvero la riduzione o perdita del senso dell’udito che può interessare un solo orecchio o entrambe.
Tipi di perdita dell'udito
Diverse sono le tipologie e i gradi di perdite uditive.
Si possono distinguere 4 tipi di ipoacusie:
Cause dell'ipoacusia
Due sono i motivi principali della crescita dei problemi di perdita uditiva nel mondo:
L'ipoacusia è solitamente causata da problemi in una delle 3 parti dell'orecchio: orecchio esterno, medio e interno.
Di seguito le cause specifiche:
Conseguenze dell'ipoacusia
Molti aspetti della vita quotidiana diventano sempre più difficili: in particolare, le conversazioni con le persone care, gli incontri, le telefonate o guardare la televisione possono essere azioni molto impegnative. In molti casi, le persone che soffrono di ipoacusia si chiudono e si isolano socialmente.
Studi hanno dimostrato che le persone con ipoacusia che non usano apparecchi acustici provano un maggiore senso di tristezza, paura ed ansia rispetto a coloro che li indossano. Riducono le attività sociali, diventano emotivamente instabili ed hanno problemi a concentrarsi.
D'altra parte, gli studi hanno anche dimostrato che coloro che usano apparecchi acustici riscontrano un miglioramento nella qualità di vita non appena iniziano ad usarli. Inoltre, mantengono rapporti familiari più solidi, sono più sicuri di sé ed indipendenti.
Se riscontrate o sospettate un abbassamento dell'udito il consiglio è quindi quello di effettuare quanto prima una visita professionale presso uno specialista in modo da capire, in base al grado ed alla tipologia di perdita, in che modo intervenire.
+ 39 0141 351991
+ 39 0173 361182